GASABILE: Chi siamo
Siamo un'Associazione di Promozione Sociale costituita da un gruppo di persone/famiglie che, tramite i propri acquisti collettivi, cerca di sostenere un sistema di economia alternativa e solidale e promuovere uno stile di vita che prediliga il consumo critico e la sostenibilità ambientale e sociale.
Cosa facciamo
Principalmente acquistiamo in modo collettivo prodotti alimentari (frutta e verdura, formaggi, salumi, agrumi, olio, etc) e non (detersivi, cosmetici, vestiti,..) direttamente dai produttori.
Predisponiamo un calendario acquisti con varie scadenze (settimanale per prodotti vegetali freschi, stagionale o annuale per olio, vino, vestiti,..) e ci accordiamo per risolvere tutti gli aspetti logistici (chi contatta il produttore, dove arriva la merce, chi raccoglie i soldi, chi paga il fornitore,..).
Organizziamo corsi di autoproduzione ( pane, birra, giardinaggio, cucito, conserve.) o corsi di informazione sui prodotti di consumo e loro sostenibilità.
Inoltre organizziamo eventi e manifestazioni per la promozione del consumo critico e dell'economia solidale (banchetti, incontri pubblici, feste, ecc.).
Dove Siamo
La sede dell'Associazione è a San Vittore Olona in via T. Grossi, 10. Siamo presenti in tutto il territorio di Legnano e zone limitrofe (Cerro Maggiore, San Vittore Olona, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, Busto Garolfo, Parabiago, Dairago, Villa Cortese, Castano Primo, Casorezzo …).
Come siamo organizzati
Ognuno dei membri s’impegna e contribuisce alla vita del G.A.S. con le proprie modalità e tempi. C’è chi si dedica a tenere i contatti con gli altri G.A.S., chi gestisce gli ordini, chi organizza incontri di approfondimento, o le visite ai produttori.
Non c’è nessun obbligo di acquisto né, tanto meno, di una quantità minima di merce da acquistare.
Viste le dimensioni del nostro G.A.S., è stato necessario dividerci per la gestione degli ordini in sottogruppi a seconda della zona di residenza.
I nostri obiettivi
Gli obiettivi dell'Associazione sono esplicitati nello Statuto: condividerli è l’unico punto fermo per poter entrare a far parte del gruppo.
In sintesi, si possono riassumere così:
〉promuovere nuovi stili di vita sostenibili
〉diffondere prodotti locali, di filiera corta, biologici, naturali e del commercio equo
〉costruire una comunità in cui le persone possano ritrovare il tempo per incontrarsi ed instaurare relazioni più umane e possano organizzarsi per acquistare beni di uso comune utilizzando come criteri guida i principi di solidarietà, economicità, giustizia, qualità, sostenibilità sobrietà e cooperazione
〉informare e sensibilizzare su una diversa modalità di rapporti con i produttori anche dei paesi in via di sviluppo
〉divulgare, formare ed informare sulle complesse problematiche economiche, politiche, sociali e culturali che riguardano il consumo critico e la conoscenza del commercio equo e solidale
Come poter acquistare insieme
Il funzionamento del gruppo si basa sul senso di fiducia reciproco e spirito di collaborazione tra tutti i membri: ecco perché sono possibili acquisti collettivi. In ogni sottogruppo esiste un Tutor che, dopo aver incontrato gli interessati di persona, ha il compito di essere punto di riferimento e seguire i nuovi entrati spiegando loro tutto, passo dopo passo. Dopo un periodo di inserimento, ogni persona sceglie se associarsi al gruppo. e una volta inseriti nella mailing list, si diventa parte del gruppo a tutti gli effetti e si può cominciare ad acquistare direttamente e a partecipare a tutte attività dando il proprio contributo personale.
Con chi collaboriamo
Il nostro gruppo, è nato dalla spinta iniziale di alcuni che aderiscono alla campagna dei Bilanci di Giustizia. Attualmente G.A.S.A.Bi.Le fa parte di VA-OLTRE, Rete dei gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Varese e territori limitrofi, e ha aderito al D.E.S. VARESE (Distretto di Economia Solidale della provincia di Varese) e alla Rete Nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidali.
G.A.S.A.Bi.Le è inoltre socio fondatore di A.Equo.S. (Acquisti Equo Sostenibili Solidali) cooperativa di cui fanno parte circa una trentina di GAS\Onlus e collabora con la Banca del Tempo di Legnano e con la Condotta Slow Food di Legnano
INFORMAZIONI
Nome
G.A.S.A.Bi.Le.
Età
10 anni
Nato a
Legnano
Membri
circa 190 famiglie
http://groups.google.com/group/lista-gasabile
http://www.facebook.com/gasabile
Legnano - Zona Sempione
Paolo Rusconi tel 0331450237 [email protected]
Legnano - Zona Legnano centro
Cecilia Mari 0331598958 [email protected]
Legnano - Zona Oltrestazione
Elisabetta Foresti tel 0331592074 [email protected]
Villa Cortese, Dairago, Busto Garolfo, Casorezzo
Riccardo Leidi tel 0331433828 [email protected]
Rescaldina
Caroline Henderson tel 0331465030 [email protected]
San Giorgio sul Legnano
Elena Vasta e Danilo tel 0331405325 [email protected]
Cantalupo, Nerviano, Parabiago, Canegrate
Tatiana Viadotto [email protected]
Busto Arsizio
Marco Bazzani tel 0331385151 [email protected]